382 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Marcello Pera, Silvano Tagliagambe - Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo

Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti ancora intrappolato dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distende sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani Malattie degenerative cerebrali, MDC domande e risposte

Le MDC sono in costante aumento nella popolazione con la caratteristica di essere progressive, di portare ad un deterioramento cognitivo, demenza, e di non avere terapie in grado di contrastarne l’andamento. Sono spesso accompagnate da una serie di notizie che poco hanno di scientifico riflettendosi, e complicandolo, sull’approccio corretto alla malattia. Dopo un breve inquadramento proprio sulla Malattia di Alzheimer, proveremo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Pettinari - Transizione energetica e sostenibilità ambientale

L’UE si pone come obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Ce la faremo? Ad oggi il problema principale è quello relativo all’elevata emissione di CO2 rispetto a quanta ne siamo capaci di riassorbire: la sfida, dunque, è quella di raggiungere un equilibrio tra emissioni di CO2 ed assorbimento delle stesse. Lo sviluppo tecnologico richiede dispendiosi costi energetici, per cui è necessario implementare tecnologie innovative a bassa emissione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’impero delle luci dove raggi, onde e fotoni incontrano DNA e proteine

La luce, quella dell’arcobaleno, passando attraverso un pezzo di vetro curvo dà supervista a umani e umanoidi. La si può rappresentare con raggi luminosi, onde elettromagnetiche o particelle quantistiche come i fotoni, ed ogni volta ci sorprende per la sua capacità di svelare i segreti del vivente fatto di DNA, proteine e altre molecole biologiche. È dall’impero delle luci che lanciamo la sfida per combattere le malattie e nuove epidemie usando un motto caro a Yogi Berra, leggendario giocatore di baseball, e Richard Feynman, laureato Nobel per la Fisica: ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Davide Mazzanti - L’arte di restare alunni

Quando ripercorro la mia storia, individuo cose vissute come momenti chiave, cose che mi generano una incertezza, che mi ha spinto a cercare una risposta, un adattamento alla situazione. Sono sempre stato un osservatore, curioso di tutto ciò che mi circondava. Ho sofferto sempre i giudizi, sono stati stimoli e a volte facciate dietro le quali nascondersi. Ho scoperto i talenti che ho sviluppato e messo a disposizione della mia passione. Ho scoperto che la fatica del fallimento e l’accettazione della realtà sono il primo passo per attingere a nuove risorse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - La grande invenzione Il linguaggio dalle pitture rupestri a GPT3

Dall’aneddoto di David Foster Wallace: «Ci sono due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio, che nuota in senso contrario, fa loro un cenno e dice: “Salve ragazzi, com’è l’acqua?”. I due giovani pesci continuano a nuotare per un po’, poi uno di loro fa: “Che diavolo è l’acqua?”». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, diventano pressoché invisibili e sconosciuti nella loro vera natura. In realtà, il linguaggio, cioè la capacità di comunicare, è la ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - L’invasione digitale

L’invasione digitale: la plasticità neuronale e il fattore tempo in età evolutiva nell’era della multimedialità e nell’ottica della Tecnodipendenza.
Le nuove tecnologie digitali offrono vantaggi ma fanno anche emergere interrogativi ai quali le Neuroscienze si stanno interessando. Le nuove generazioni hanno aumentato il tempo dedicato ai collegamenti in rete. Famiglia e Scuola prendono atto di questa invasione digitale e dei nuovi modelli di comunicazione e apprendimento. Si parla di distrazioni elettroniche come nuova forma di dipendenza da Internet, che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Premiazione Ambasciatori Festa Scienza Filsofia Foligno 2023

Il secondo Modulo del progetto triennale "IL PENSIERO SCIENTIFICO E LETTERARIO" si é concluso con una nostra semplice, ma molto partecipata e piacevole, cerimonia di premiazione. Con questo video, realizzato dagli stessi ragazzi presenti, ringraziamo e salutiamo tutti gli AMBASCIATORI, studenti, docenti e relatori che ci hanno sostenuto e accompagnato. Grazie di cuore a tutti! Stefania e Titti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valdo Spini La globalizzazione che ci ha indirizzato sulleconomia. L'attacco della Russia all’Ucraina

La globalizzazione che ci ha indirizzato sull’economia. L’attacco della Russia all’Ucraina ci ha riportato alla politica e alla storia.
Dopo la caduta del muro di Berlino, novembre 1989, Francis Fukuyama aveva parlato di fine della storia, intendendo con questo la fine delle grandi contrapposizioni ideologiche che avevano caratterizzato il XX secolo. Le cose sono andate poi diversamente e oggi ci ritroviamo addirittura in situazioni che ricordano non solo il XX ma anche il XIX secolo, l’invasione di una nazione da parte di un'altra in vista di conquiste ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Presi nella rete. Formiamo insieme un social network

Quando chiamiamo contagiose o virali cose che non hanno apparentemente nulla a che fare con le epidemie, non stiamo sbagliando di molto. Il modo in cui si diffondono fenomeni sociali come le crisi finanziarie e le fake news, infatti, è in fondo simile alla diffusione del Covid-19. I partecipanti a questa conferenza potranno sperimentare in prima persona, in un gioco collaborativo tramite il proprio cellulare, come cresce una rete e quali sono le scelte individuali che determinano la contagiosità di una società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it